1) L’attivita’ Didattica sara’ attuata prevalentemente in presenza e sara’ effettuata presso
AULE della FACOLTA’ di MEDICINA 1 sabato /mese . Tale attivita’ sara’ aperta anche agli
studenti, specializzandi , dottorandi ,cultori della materia , afferenti a Universita’ di Tor
Vergata ed Enti Gemellati.
2) il presente Calendario potrebbe subire cambiamenti in presenza di urgenze indifferibili
logistiche/didattiche
3) Per gli Iscritti al Master , tale Calendario sara’ DOVEROSAMENTE integrato
dall’attivita’Didattica/Seminariale/Congressuale anche infra-settimanale organizzata da
ENTI/ISTITUTI/CENTRI gemellati per obiettivi culturali similari il cui Calendario verra’
pubblicato appena in possesso. La frequenza a tali EVENTI extra-facolta’ e’ obbligatoria.
Debitamente certificata sara’ indispensabile per il necessario raggiungimento dei CFU previsti
da Statuto e per sostenere la Tesi di Diploma finale. E’ indispensabile la frequenza ad almeno
80% delle attivita’ intra/extra murarie.
4) La Compilazione della Tesi di Diploma dovra’ essere consegnata almeno 60 giorni prima e
sara’ valutata quale apprendimento totale
Comunications
Calendario Accademico a.a 2023-2024
N.B.
- L’attivita’ Didattica sara’ attuata prevalentemente in presenza e sara’ effettuata presso
LOCALI della FACOLTA’ di MEDICINA 1 sabato /mese - Il presente Calendario potrebbe subire cambiamenti in presenza di urgenze indifferibili
logistiche/didattiche - Sara’ integrato dall’attivita’Didattica/Seminariale/Congressuale anche infra-settimanale
organizzata da ENTI/ISTITUTI/CENTRI gemellati per obiettivi culturali similari e pubblicata
appena in possesso dei relativi specifici eventi . La frequenza a tali EVENTI e’ obbligatoria
per il necessario raggiungimento CFU (come da Statuto) e sostenere Tesi di Diploma (data
prevista) - La Compilazione della Tesi di Diploma dovra’ essere consegnata almeno 60 giorni prima e
sara’ valutata quale apprendimento totale.
Consulta il calendario in allegato al link:
https://www-2021.issmm.uniroma2.it/wp-content/uploads/2023/10/Calendario-2023-24-Master-ISSMM-1.pdf
Calendario accademico a.a. 2022 – 2023
Master Internazionale Universitario II° livello I.S.S.M.M
International Security Safety, Global Strategies and Medical MaxiEmergency: Analysis and Management in the Unconventional Events
Consulta il calendario a.a. 2022 – 2023
N.B.
- L’attivita’ Didattica sara’ attuata prevalentemente in presenza.
- il presente Calendario potrebbe subire cambiamenti
- si dara’ la preferenza all’organizzazione di Seminari Monotematici h 9.30-17.00
- sara’ integrato dall’attivita’didattica/pratica anche infra-settimanale svolta da ENTI/ISTITUTI/CENTRI gemellati e pubblicata appena in possesso dei relativi calendari.
- Per TUTTE LE ATTIVITA’ DI DIDATTICA FRONTALE SARA’ RICHIESTA LA COMPILAZIONE DI TESINA FINALE SCRITTA specifica di ogni giornata da inviare via mail entro 48 ore .
La stessa sara’ valutata quale prova di apprendimento
Calendario accademico a.a. 2019 – 2021
Il disastro /Pandemia/Catastrofe COVID-19 non ha permesso la pubblicazione del Calendario in adeguato anticipo obbligandoci ad organizzare ex novo una attivita’ molto intensa esclusivamente on line.
Calendario accademico a.a. 2018 – 2019
Calendario accademico a.a. 2018 – 2019
Bando Master secondo livello in “Sicurezza Internazionale, Strategie Globali e Maxi-Emergenze Sanitarie: Analisi e Gestione in Eventi Non Convenzionali”- “International Security/Safety, Global Strategies and Medical Maxi-Emergency in The Non Conventional Events: Analises and Management“ (ISSMM Delta)
23 Ottobre Camera Deputati
Lunedi 23/Ottobre a Roma presso la Biblioteca della Camera dei Deputati sulla Finanziarizzazione dei Rischi Catastrofali verrà presentata una proposta che permetterà di assicurare le abitazioni e gli immobili contro il rischio TERREMOTO:
Selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione esperto in possesso di laurea magistrale o di secondo livello con eventuale titolo di perfezionamento o qualifica post universitaria ed esperienza almeno quinquennale a livello senior di programmazione e valutazione di progetti di promozione della salute dei migranti
Avviso di selezione per titoli e colloquio per il conferimento di un incarico di collaborazione per la durata di mesi dodici, eventualmente rinnovabili, di n. 1 esperto in possesso di laurea magistrale o di secondo livello con eventuale titolo di perfezionamento o qualifica post universitaria ed esperienza almeno quinquennale a livello senior di programmazione e valutazione di progetti di promozione della salute dei migranti.
E’ indetto avviso di selezione per il reperimento di una figura di esperto, in possesso di laurea magistrale o di secondo livello con eventuale titolo di perfezionamento o qualifica post universitaria ed esperienza almeno quinquennale a livello senior di programmazione, implementazione e valutazione di Progetti di promozione della salute dei migranti, con comprovata esperienza nel coordinamento e supervisione di progetti istituzionali, nazionali ed internazionali e nella costruzione di reti socio-sanitarie, formatore esperto di operatori sociosanitari e mediatori culturali, esperto di comunicazione interculturale e networking, con comprovata esperienza nella promozione della salute dei migranti con metodologie di comunità.